La nuova giovane Italia
di Matteo Fantazzini
La Nazionale Italiana vince 2 a 0 di fronte alla Grecia. La qualificazione per Euro 2020 è stata conseguita con tre turni di anticipo e aritmeticamente da prima del girone: la partita si gioca allo Stadio Olimpico di Roma. L'Italia che perviene da una vittoria contro la Finlandia(Finlandia 1 - Italia 2; 08/09) affronta la Grecia di John van't Schip.
Roberto Mancini schiera un'Italia già vista. Scende in campo con 4-3-3 offensivo che in fase difensiva si trasforma in un 4-4-2. Il primo tempo si presenta noioso e monotono. Entrambe le squadre non incidono sul match realizzando poche azioni. Il primo acuto è della Grecia: Donnarumma nega il gol a Limnios effettuando una parata a mano aperta. Al 29' ci prova Barella dal limite, ma non riesce a perforare il muro Greco, spedendo la palla, dopo una deviazione, in corner.
L'Italia è costretta al cambio: problema fisico per Federico Chiesa; al suo posto entra Federico Bernardeschi. Si conclude con un pareggio la prima frazione di gioco.
La ripresa si apre subito con un'azione insidiosa della nazionale Italiana: D'ambrosio pennella un cross per Immobile che con le sue doti da rapace d'area effettua un colpo di testa che viene parato da Paschalakis nell'angolo basso. Al 60' L'Italia si addormenta; la Grecia parte in contropiede,ma Koulouris rovina un'azione enorme davanti a Donnarumma.
Al 62' Insigne effettua un tiro in area che viene deviato dalla mano di Bouchlakis (ammonito successivamente). L'arbitro assegna il rigore alla Nazionale di Mancini. Sul dischetto Jorginho non sbaglia e porta in vantaggio gli azzurri(3°goal per il centrocampista del Chelsea).
Bastano 15 minuti e l'Italia raddoppia. Bernardeschi con il mancino da 30 metri infila la palla nell'angolino basso. Mette il sigillo, sia sulla vittoria sia per la qualificazione ad Euro2020. L'Italia cerca il tris, e ci va vicino al 85°con Bernardeschi che inventa per Insigne un fantastico passaggio. Al volo Insigne cerca il gol capolavoro che viene negato dalla maestria di Paschalakis. Finisce 2 a 0. È la vittoria che dà la qualificazione ad Euro2020.
Il Pagellino
Gianluigi DONNARUMMA 6,5
Danilo D'AMBROSIO 6
Leonardo BONUCCI 6
Francesco ACERBI 6
Leonardo SPINAZZOLA 6,5
Nicolò BARELLA 5,5
JORGINHO 6 (giocatore con maggior minutaggio: 957 minuti)
Marco VERRATTI 6,5
Federico CHIESA 5,5 (dal 39' Federico BERNARDESCHI 6,5)
Ciro IMMOBILE 5,5
Lorenzo INSIGNE 6,5
Ct. Roberto MANCINI 6
L'Italia si è qualificata a Euro2020 grazie alla vittoria a Roma contro la Grecia: un'Italia nuova, una nazionale giovane composta da giocatori che potrebbero regalarci numerose gioie per il futuro. È cambiata dopo quel pareggio a Milano contro la Svezia che ha impedito agli azzurri di qualificarsi ai Mondiali del 2018.
Ha cambiato allenatore. Giampiero Ventura trascina la Nazionale verso la disperazione. Viene sostituito provvisoriamente con l'allenatore dell'Under 21 Luigi di Biagio. Infine il 14 Maggio 2018 viene ufficializzato l'arrivo di Roberto Mancini. Ex allenatore dell'Inter e del Manchester City approda in Italia, firmando un contratto con la FIGC con l'obbiettivo di qualificarsi agli europei, al raggiungimento del quale, scatta automatico il rinnovo: l'Italia cambia, cambia gioco e cambia giocatori. Tra i pali Gianluigi Buffon viene sostituito da Donnarumma, Meret e Sirigu.
Il reparto difensivo viene stravolto con nuovi giovani inneschi. Rimangono Bonucci e Chiellini e in aggiunta arriva Acerbi, Spinazzola, D'ambrosio, Izzo, Biraghi e Mancini e Romagnoli. De Rossi, Parolo, Candreva, Sansone perdono il posto. In sostituzione ci sono Barella, Jorginho,Bernardeschi, Cristante, Grifo e Zaniolo.
Nel reparto offensivo perdono il posto Eder e Gabbiadini. Confermati Insigne, Belotti, Immobile, Verratti ed El Shaarawy. Il gioco palla imposto da Mancini e diverso dai precedenti allenatori; è dinamico, creativo e spettacolare (tipico gioco della Premier League).
La Nazionale Italiana ha registrato un interessante dato relativo alla qualificazione ad Euro2020. In 8 partite giocate, l'Italia le ha vinte tutte, schedando una classifica spettacolare: 24 punti ovvero a punteggio pieno: gli azzurri si posizionano 4°in classifica con 25 gol realizzati; (Belgio 30,Russia 27 e Inghilterra 26)
Il CT dell'Italia ha centrato un prestigioso record, uguagliando Vittorio Pozzo per vittorie consecutive alla guida degli Azzurri. Numeri e prestazioni in crescendo per l'allenatore che fanno sognare in vista del prossimo grande appuntamento: Euro2020. Il miglior marcatore degli Azzurri in competizioni ufficiali è Andrea Belotti con 4 gol realizzati. Tra 8 mesi, il 12 Giugno gli Azzurri torneranno allo Stadio Olimpico per la gara che inaugurerà il primo Europeo itinerante della storia. Quindi zaini in spalla che tra 8 mesi si assisterà ad una nuova e giovane nazionale.