Il Tepak Chakraw
Jackie Chan (attore famoso per le scenografiche e divertenti sequenze di scontri a suon di kung-fu) potrebbe essere un campione mondiale di Sepak Takraw! Infatti le acrobazie che compie nei suoi film potrebbero ben figurare in una partita di questo sport.
Il Takraw è uno sport originario del sud-est asiatico, simile alla pallavolo, a differenza di quest'ultima, la palla si può toccare con praticamente tutto il corpo all'infuori di mani e braccia. Ma la cosa spettacolare è come la palla viene colpita: i giocatori infatti si cimentano in acrobazie spettacolari (salti, tuffi, fino a incredibili rovesciate...) per spedire la palla nel campo avversario segnare un punto.
Le origini del gioco risalgono al XV secolo, quando i ragazzini thailandesi e malesi si divertivano a giocare tra loro calciando una palla formata con intrecci di Rattan, una pianta della quale solitamente si usa il legno per fabbricare mobili. Questo sport si sviluppa poi in Thailandia a partire dal 1740, e nel diciannovesimo secolo vengono messe nero su bianco le prime regole, viene introdotta la rete da pallavolo e viene promossa la prima competizione ufficiale. Circa a metà del ventesimo secolo questo sport si diffuse all'infuori dei confini thailandesi, per esempio in Malaysia e in Vietnam.
Come in tutti gli sport esistono anche competizioni internazionali: per esempio, ogni anno in Thailandia si gioca la King's Cup World Championship, ovvero la massima competizione dello sport in questione.
In una partita si affrontano due squadre da tre giocatori ciascuna. Vince la prima squadra che ottiene due set; ogni set è formato da 21 punti ciascuno e, come nella pallavolo, si vince solo se si hanno almeno due punti di scarto sulla squadra avversaria; un eventuale terzo set si gioca ai 15 punti.
Questo sport non è presente ai giochi olimpici poiché è praticato solo in trenta paesi al mondo (non abbastanza, in quanto il numero minimo richiesto per entrare a far parte delle Olimpiadi è cinquanta). Il Takraw si pratica anche in Italia, seppur in modo limitato. inizialmente, la pratica del Takraw era concentrata solo in Lombardia, dove è stata costituita una squadra femminile che ha conquistato due titoli e un secondo posto agli Europei. Da quella esperienza iniziale, questo sport è andato via via diffondendosi nel resto d'Italia attraverso le scuole e gli impianti sportivi, non senza qualche difficoltà. Infatti, questo sport è interessante e divertente da vedere ma, a causa della sua dinamicità, è riservato solo a persone particolarmente atletiche.
Questo sport non è presente ai giochi olimpici poiché è praticato solo in trenta paesi al mondo (non abbastanza, in quanto il numero minimo richiesto per entrare a far parte delle Olimpiadi è cinquanta). Il Takraw si pratica anche in Italia, seppur in modo limitato. inizialmente, la pratica del Takraw era concentrata solo in Lombardia, dove è stata costituita una squadra femminile che ha conquistato due titoli e un secondo posto agli Europei. Da quella esperienza iniziale, questo sport è andato via via diffondendosi nel resto d'Italia attraverso le scuole e gli impianti sportivi, non senza qualche difficoltà. Infatti, questo sport è interessante e divertente da vedere ma, a causa della sua dinamicità, è riservato solo a persone particolarmente atletiche.